Kurz-Essay | Wirkung ohne Ursache

In dem hier veröffentlichten Kurz-Essay denkt Jürgen Gedinat, ausgehend vom Phänomen der Technisierung in der Theaterwelt, über die “fraglose Logik des Performativen” nach.

Der Ausdruck “Wirkung ohne Ursache” geht zurück auf einen Kommentar Richard Wagners zu einem “Effect”, der 1849 bei der Aufführung einer Oper von Giacomo Meyerbeer zum Einsatz kam.

*

Jean Duboscq, Catalogue des Appareils employés pour la production des phénomènes physiques au théatre, Paris 1877, p. 14.

*

Gedinat – Wirkung ohne Ursache

Saggio | Che cosa significa scoprire? (Parte II)

Nella seconda parte del saggio “Che cosa significa scoprire? L’intesa moderna dello scoprire contro l’attesa di verità della scienza. Ipotesi storiche e considerazioni fenomenologiche su una disputa necessaria mai veramente accaduta”, Davide Valenti indaga i “segni storici concreti” della contesa tra i due sensi moderni dello scoprire, ovvero – come discusso nella prima parte – l’intesa “pre-scientifica” o “scoprire di conquista” (esemplificato dalla scoperta dell’America) e l’intesa “scientifica” nella sua “attesa di verità” (che caratterizza la scoperta dell’eliocentrismo). Nell’alveo di tale contesa, mai veramente accaduta, prendono forma le due “scoperte” che conferiscono alla scienza moderna “i connotati di un’impresa organizzata, tecnica, per l’apertura e lo sviluppo di nuovi campi di conquista”, vale a dire la scoperta del “campo della vita” nella seconda metà dell’800 (segnata dai nomi di Darwin e Galton) e la scoperta del “campo dell’energia atomica” nel ‘900 (culminata con il progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica). Nelle tre deflagrazioni atomiche di Los Alamos, Hiroshima e Nagasaki, “il sapere scientifico scopre sé stesso mentre configura la devastazione, e la devastazione finalmente si scopre dotata di un proprio sapere.”

*

Paul Klee, Gott des Krieges (1937)

*

Valenti – Che cosa significa scoprire? (2)

Saggio | Che cosa significa scoprire? (Parte I)

Il saggio di Davide Valenti, intitolato “Che cosa significa scoprire? L’intesa moderna dello scoprire contro l’attesa di verità della scienza. Ipotesi storiche e considerazioni fenomenologiche su una disputa necessaria mai veramente accaduta”, indaga il senso della scoperta scientifica alla luce del duplice senso dello scoprire che emerge in età moderna. La controversia “mai realmente accaduta” tra i due sensi dello scoprire getta una luce sull’impensato dell’impresa scientifica dei giorni nostri.

Il saggio si articola in tre parti. Nella prima parte, dal titolo “Ipotesi storico ermeneutica sull’intesa moderna dello scoprire, sulla scoperta scientifica e sul senso del sapere epistemologico”, l’autore si concentra sulla distinzione tra l’intesa “pre-scientifica” e l’intesa “scientifica” della scoperta in senso moderno, le quali trovano nella “scoperta dell’America” e nella “scoperta dell’eliocentrismo”, rispettivamente, la loro espressione più compiuta. L’epistemologia, nella sua lotta dichiarata (e mai conclusa) contro l’oscurantismo metafisico e religioso, appare come il tentativo di sopperire al mancato chiarimento del conflitto tra i due sensi dello scoprire. Il punto è chiarito tramite l’analisi di una riflessione del fisico Richard Feynman.

*

Paul Klee, Grenzen des Verstandes (1927)

*

Valenti – Che cosa significa scoprire? (1)

Essay | Λόγος and Dasein

Joaquin Trujillo’s essay “Λόγος and Dasein: A Fresh Reading of Heidegger’s Reading of Heraclitus” aims “to contribute to the hermeneutic-phenomenology of λόγος – a ground word that in many ways sits at the margins of hermeneutic-phenomenological thinking and Heidegger contends is as elusive to a matching rendition as the ‘guiding-word’ Ereignis – and furbish its disclosing-saying power.” One of the article’s tenets is that Heidegger’s interpretation of λόγος includes “the meaning of λόγος as Dasein“.

*

E. E. Cummings, Formalized landscape (1959)

*

Trujillo – Λόγος and Dasein

Interview | Philosophie und Ökonomie

Kürzlich erschien in der Zeitschrift Academia, die gemeinsam von der Freien Universität Bozen und der Europäischen Akademie (Bozen) herausgegeben wird, ein ausführliches Interview mit Ralf Lüfter. In dem Gespräch geht es um das Verhältnis von Philosophie und Wissenschaft, insbesondere aber zur Ökonomie. Der untenstehende Link führt zu einer Seite der Freien Universität Bozen, auf der das gesamte Interview wiedergegeben ist.

*

Eduardo Chillida, Sin titulo (1959)

*

Lüfter – Wissenschaft und Philosophie

Saggio | Φύσις, Ab-grund, nullibità

Il testo “Φύσις, Ab-grund e nullibità”, a cura di Ivo De Gennaro e Gino Zaccaria (con la collaborazione di Tommaso Giongo), si compone di quattro saggi di traduzione – corrispondenti ad altrettante partizioni del trattato Besinnung di Martin Heidegger – a cui si aggiungono le delucidazioni di due Grundworte, o “dizioni fulcrali”, che figurano negli stessi testi tradotti: Abgrund (ovvero Ab-grund) e Freiheit. In particolare, vengono riproposte, in una traduzione leggermente modificata, le partizioni 17 e 18 (già presentate nel mese di novembre), mentre appaiono per la prima volta le versioni delle partizioni 26 e 27.

Un’ulteriore “dizione fulcrale” che s’incontra in questi testi è Verweigerung, la quale qui viene resa con “casto diniego” o “casta deneganza”.

Infine, per quanto riguarda la dizione Grund, ne vengono proposte traduzioni alternative a seconda che s’intenda il fondamento di matrice metafisica, oppure il fucro, l’ubi consistere, o la fondità, quali vigono nell’elemento dell’essære.

*

Aline de Souza Lopes, Le vie del fuoco (2023)

*

Heidegger – Besinnung 17, 18, 26, 27

Essay | How ancient sources help to understand today’s medical data

Sergiusz Kazmierski‘s essay “Looking at Medical Data From an Ancient Perspective” (Part 1 of 2) attempts to approach the topic of “medical data and the handling of medical data” from a historical-ethical perspective and on the basis of a preliminary analysis of and answer to the question: “What is data?”. It becomes clear that the concept of data in this context is essentially dependent on what we understand by medicine. Two distinct notions of medicine emerge: the technical-scientific and the “hospitable” concept.

*

Galen and Hippocrates (wall painting, Anagni Cathedral)

*

Kazmierski – Medical Data (1)

Traduzione | Essere in quanto φύσις – Essære in quanto dizione

Pubblichiamo la traduzione, a cura di Ivo De Gennaro, Tommaso Giongo e Gino Zaccaria, di due partizioni del trattato Besinnung di Martin Heidegger.

*

Il trattato, redatto nel 1938/39, successivamente ai Beiträge zur Philosophie (GA 65), fu pubblicato postumo nel 1997 come volume 66 della Gesamtausgabe. Lo stesso Heidegger indicò a Friedrich-Wilhelm von Herrmann come tali manoscritti formassero, insieme a Über den Anfang (GA 70), Das Ereignis (GA 71) e Stege des Anfangs (GA 72), un’unica costellazione, che quest’ultimo era uso definire “pentalogia”.

*

Aline de Souza Lopes, Tumulto (2023)

*

Heidegger – Besinnung 17, 18

Nota | Sul “kratos”

La parola greca kratos – della stessa radice del tedesco hart e dell’inglese hard – è usualmente tradotta come “forza” e “dominio”. Nella nota che qui pubblichiamo, Tommaso Giongo tenta di coniare il suo concetto ontologico, ovvero una nozione della sua indole.

La nota stessa si conclude con un riferimento allo Zarathustra di Nietzsche (parte III, §29).

*

Niko Pirosmani, Leone e sole (1915)

*

Giongo – Kratos