Seminario | Dialogo sui fondamenti della probabilità

Il 16 marzo prossimo, nell’aula C dell’Università Bocconi, in via Sarfatti 25, a Milano, si terrà un seminario sui fondamenti della probabilità.

Parteciperanno, in qualità di relatori, Eugenio Regazzini, professore emerito nell’Università di Pavia, e Angelo Vulpiani, fisico teorico e professore all’Università  di Roma “La Sapienza”.

Seguirà una tavola rotonda, alla quale parteciperanno, oltre ai relatori, Sandra Fortini e Sonia Petrone dell’Università Bocconi, e Vieri Mastropietro dell’Università Statale di Milano.

L’incontro — che afferisce al progetto ScienzaNuova — sarà introdotto da Gino Zaccaria.

Notice ⎥ In memory of Parvis Emad

Parvis Emad, professor emeritus at DePaul University (Chicago, IL), passed away on February 16, 2023. As the founder of Heidegger Studies in 1985, along with his German and French co-editors, Friedrich-Wilhelm von Herrmann and François Fédier, he served on the Scientific advisory board of eudia for many years. Emad was amongst the most subtle and profound interpreters and translators of Heidegger’s Denkweg. Notably, his translations of Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) (Contributions to Philosophy (From Enowning), together with Kenneth Maly) and Besinnung (Mindfulness, together with Thomas Kalary), flanked by rigorous interpretive essays, remain milestones in the reception of Heidegger’s thought in the English-speaking world. His scholarly interests, informed by perspectives and provisions derived from hermeneutic phenomenology, spanned the entire philosophical tradition, from the pre-Socratics to Nietzsche and Scheler.

Born in Tehran in 1935, Emad obtained a PhD in philosophy from the University of Vienna (where he met Fridolin Wiplinger), before moving to the United States.

In 2011, Frank Schalow edited a collection of essays in his honor.

*

Readers can find a previously published contribution here and the announcement of one of his collections of essays here.

Inedito ⎥ In ricordo di Hans-Christian Günther (1957-2023)

Il 27 gennaio scorso è mancato Hans-Christian Günther, membro del comitato scientifico di eudia.

Professore di filologia classica all’Università di Friburgo, la sua attività scientifica è stata caratterizzata dalla vastissima gamma dei temi trattati, senza riguardo alcuno per confini disciplinari spesso scarsamente significativi. Günther si è altresì distinto come traduttore di poesie dal greco antico e moderno, dal latino, dal georgiano, dall’italiano, dal giapponese e dal cinese, oltre a pubblicare proprie raccolte di poesia. Grande conoscitore di arte e di musica, pianista egli stesso, ha anche composto musiche per pianoforte, alcune delle quali sono state eseguite, di recente, da Carlo Grante. Günther è stato infine un infaticabile promotore di iniziative culturali e scientifiche, delle quali restano diverse collane editoriali (qui, qui, qui, qui e qui) che riflettono i suoi principali interessi di ricerca.

*

Pubblichiamo qui il terzo capitolo (“Ein Weg zu Basho über die Vermittlung durch Heideggers Denken”) di un libro ancora inedito, intitolato Europäische und ostasiatische Philosophie im interkulturellen Kontext vermittelt über das Denken Martin Heideggers, che uscirà nei prossimi mesi presso l’editore Traugott Bautz.

Ritratto di Bashō eseguito da Katsushika Hokusai (tardo ’700)

Günther – Basho