Nella sezione testi di eudia è disponibile il nuovo contributo di Ivo De Gennaro Heraklits Fluß-Fragmente.
De Gennaro – Heraklits Fluß-Fragmente
eudia, annuario di pensiero, poesia e arte
Nella sezione testi di eudia è disponibile il nuovo contributo di Ivo De Gennaro Heraklits Fluß-Fragmente.
De Gennaro – Heraklits Fluß-Fragmente
Intervistato dal Tg2 sulla mancata visita di Benedetto XVI all’università La Sapienza di Roma, Giuliano Ferrara ha paragonato gli illiberali professori di oggi con “gli Heidegger” degli anni Trenta: «E’ dai cupi anni Trenta che un certo tipo di chierici, di intellettuali, tradiscono la libertà, la libertà di parola, dunque la libertà: ieri fu il turno degli Heidegger, autore del [ sic ] Rektoratsrede, ora è il turno degli Asor Rosa e dei Marcello Cini: non c’è niente di nuovo.» (Tg2 del 15 gennaio 2008)
Pubblichiamo la traduzione italiana curata da Gino Zaccaria.
Heidegger – Discorso di rettorato
Da oggi è inoltre disponibile l’Intervista allo Spiegel del 1966, in cui Heidegger chiarisce, tra le altre cose, il contesto e i motivi che lo spinsero ad assumere la carica di rettore dell’Università di Friburgo nel 1933.
Heidegger – Intervista Spiegel
I due testi fanno parte degli Scritti politici di Martin Heidegger, pubblicati da Piemme nel 1998.
Il testo di Henri Crétella espone in modo esemplare la reciproca estraneità tra pensiero e crimine, contribuendo così a un chiarimento costitutivo dell’essenza della filosofia.
A sinistra: Chicco Calleri, Trittico per una danza, gouache su carta.
Pubblichiamo lo scritto di Maurizio Borghi Stature umane / Statures humaines, composto in occasione della mostra di Chicco Calleri a villa Bagatelle, Marsiglia, 13-27 maggio 2005.
Pubblichiamo il saggio di Maurizio Borghi Pensiero e comunicazione. La questione che guiderà le nostre riflessioni è molto semplice: è possibile comunicare il pensiero? Precisiamo subito che il termine «pensiero» sarà qui inteso in un senso specifico, e forse persino limitato: non, in generale, la capacità di meditare e di elaborare visioni su questo o quel problema, ma quel modo del tutto particolare di pensare che ha preso il nome greco di «filosofia». …
Pubblichiamo il saggio di Maurizio Borghi Pensare la lingua madre: Niccolò Tommaseo. L’articolo riprende il testo di una lezione tenuta agli studenti di Italiano della San Francisco State University nell’Aprile 2006, in cui si tenta una puntualizzazione di alcuni tratti costitutivi della lingua madre a partire dal Dizionario dei sinonimi e altri scritti di Tommaseo. La riflessione si basa, in particolare, sui saggi tommaseani raccolti nel volume La mirabile sapienza della lingua, a cura di M. Borghi (Christian Marinotti Edizioni, 2005). Si veda qui una presentazione del volume.
A sinistra: Georges Bracque, Oiseau bleu et gris
Dal 18 maggio è in libreria Avviamento alla filosofia di Martin Heidegger (Christian Marinotti Edizioni). La traduzione è stata curata da Maurizio Borghi con la collaborazione di Ivo De Gennaro e Gino Zaccaria. Sono disponibili su eudia tutti i materiali di studio a complemento del lavoro.